Cinema

Oscar 2022: tutti i vincitori e le esibizioni, da Beyoncé a Billie Eilish

Fabiano Minacci 28/03/2022

article-post

Ieri sera dal Dolby Theatre di Los Angeles, Regina Hall, Amy Schumer e Wanda Sykes (che ha lanciato una frecciatina a Lady Gaga e Jared Leto) hanno presentato la 94ª edizione dei premi Oscar. A farla da padrone sono stati Coda, che ha vinto come Miglior Film e Dune, a quota sei statuette. Niente da fare purtroppo per È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e House of Gucci.

Oscar 2022, le esibizioni.

Beyoncé avrebbe dovuto fare un’esibizione iconica di cui avremmo parlato per anni, ma così non è stato. Lei ieri era di una bellezza disarmante, ma io ho visto la solita minestra che ci propina da 10 anni (da quando si prende troppo sul serio). Altro che anni, nessuno parlerà di questa roba già domani. Performance elegante per Billie Eilish, che ha incantato il pubblico con No Time To Die, pezzo che le è valso l’Oscar. La Eilish infatti ha battuto Be Alive di Beyoncé nella categoria Miglior Canzone.

Oscar 2022: tutti i vincitori.

Miglior film
Belfast
Coda
Don’t look up

Drive my car
Dune
King Richard
Licorice Pizza
La fiera delle illusioni
Il potere del cane
West side story

Miglior regia
Kenneth Branagh (Belfast)
Ryûsuke Hamaguchi (Drive My Car)
Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza)
Jane Campion (The Power of the Dog)
Steven Spielberg (West Side Story)

Miglior sceneggiatura originale
Belfast, Kenneth Branagh
Don’t Look Up, Adam McKay e David Sirota
King Richard, Zach Baylin
Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson
La peggiore persona del mondo di Eskil Vogt, Joachim Trier

Miglior sceneggiatura non originale
Coda, Siân Heder
Drive My Car, Ryusuke Hamaguchi, Takamasa Oe
Dune, Jon Spaihts e Denis Villeneuve e Eric Roth
The Lost Daughter, Maggie Gyllenhaal
Il potere del cane, Jane Campion

Miglior attore protagonista
Javier Bardem (A proposito dei Ricardo)
Benedict Cumberbatch (Il potere del cane)
Andrew Garfield (Tick, Tick … Boom!)
Will Smith (King Richard)
Denzel Washington (Macbeth)

Miglior attore non protagonista
Ciarán Hinds (Belfast)
Troy Kotsur (Coda)
Jesse Plemons (Il potere del cane)
J.K. Simmons (A proposito dei Ricardo)
Kodi Smit-McPhee (Il potere del cane)

Miglior attrice protagonista
Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye)
Olivia Colman (The Lost Daughter)
Penélope Cruz (Madri parallele)
Nicole Kidman (A proposito dei Ricardo)
Kristen Stewart (Spencer)

Miglior attrice non protagonista
Jessie Buckley (The Lost Daughter)
Ariana DeBose (West Side Story)
Judi Dench (Belfast)
Kirsten Dunst (Il potere del cane)
Aunjanue Ellis (King Richard)

Miglior film internazionale
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino
Drive my car di Ryûsuke Hamaguchi
Flee di Jonas Poher Rasmussen
Lunana: A Yak in the Classroom di Pawo Choyning Dorji
La peggiore persona del mondo di Joaquim Trier

Migliori effetti speciali
Dune
Free Guy
No Time to Die
Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli
Spider-Man: No Way Home

Migliore scenografia
Dune
La fiera delle illusioni
Il potere del cane
Macbeth
West Side Story

Miglior canzone
Be Alive (King Richard), Beyoncé Knowles-Carter, Dixson
Dos Oruguitas (Encanto) Lin-Manuel Miranda
Down to Joy (Belfast), Van Morrison
No Time to Die (No Time to Die), Billie Eilish, Finneas O’Connell
Somehow You Do (Four Good Days), Diane Warren

Miglior colonna sonora
Don’t Look Up, Nicholas Britell
Dune, Hans Zimmer
Encanto, Germaine Franco
Madri parallele, Alberto Iglesias
Il potere del cane, Jonny Greenwood

Miglior trucco e parrucco
Coming 2 America
Cruella
Dune
The Eyes of Tammy Faye
House of Gucci

Migliori costumi
Cruella Jenny Beavan
Cyrano Massimo Cantini Parrini e Jacqueline Durran
Dune Jacqueline West e Robert Morgan
La fiera delle illusioni Luis Sequeira
West Side Story Paul Tazewell

Miglior film d’animazione
Encanto Jared Bush, Byron Howard, Yvett Merino e Clark Spencer
Flee Jonas Poher Rasmussen, Monica Hellström, Signe Byrge Sørensen e Charlotte De La Gournerie
Luca, Enrico Casarosa e Andrea Warren
The Mitchells vs. the Machines Mike Rianda, Phil Lord, Christopher Miller e Kurt Albrecht
Raya and the Last Dragon Don Hall, Carlos López Estrada, Osnat Shurer e Peter Del Vecho

Miglior fotografia
Dune, Greig Fraser
La fiera delle illusioni, Dan Laustsen
Il potere del cane, Ari Wegner
Macbeth, Bruno Delbonnel
West Side Story, Janusz Kaminski

Miglior cortometraggio di animazione
Affairs of the Art, Joanna Quinn e Les Mills
Bestia, Hugo Covarrubias e Tevo Díaz
Boxballet, Anton Dyakov
Robin Robin, Dan Ojari e Mikey Please
The Windshield Wiper, Alberto Mielgo e Leo Sanchez

Miglior suono
Belfast, Denise Yarde, Simon Chase, James Mather e Niv Adiri
Dune, Mac Ruth, Mark Mangini, Theo Green, Doug Hemphill e Ron Bartlett
No Time to Die, Simon Hayes, Oliver Tarney, James Harrison, Paul Massey e Mark Taylor
Il potere del cane, Richard Flynn, Robert Mackenzie e Tara Webb
West Side Story, Tod A. Maitland, Gary Rydstrom, Brian Chumney, Andy Nelson e Shawn Murphy

Miglior documentario
Ascension, Jessica Kingdon, Kira Simon-Kennedy e Nathan Truesdell
Attica, Stanley Nelson e Traci A. Curry
Flee, Jonas Poher Rasmussen, Monica Hellström, Signe Byrge Sørensen e Charlotte De La Gournerie
Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised), Ahmir Questlove Thompson, Joseph Patel, Robert Fyvolent e David Dinerstein
Writing With Fire, Rintu Thomas e Sushmit Ghosh

Miglior cortometraggio documentario
Audible, Matt Ogens e Geoff McLean
Lead Me Home, Pedro Kos e Jon Shenk
The Queen of Basketball, Ben Proudfoot
Three Songs for Benazir, Elizabeth Mirzaei e Gulistan Mirzaei
When We Were Bullies, Jay Rosenblatt

Miglior montaggio
Don’t Look Up, Hank Corwin
Dune, Joe Walker
King Richard, Pamela Martin
Il poter del cane, Peter Sciberras
Tick, Tick…Boom!, Myron Kerstein e Andrew Weisblum

Miglior cortometraggio
Ala Kachuu – Take and Run, Maria Brendle e Nadine Lüchinger
The Dress, Tadeusz Lysiak e Maciej Slesicki
The Long Goodbye, Aneil Karia e Riz Ahmed
On My Mind, Martin Strange-Hansen e Kim Magnusson
Please Hold, K.D. Dávila e Levin Menekse

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Katie Holmes e Joshua Jackson insieme: nuovo film per Pacey e Joey di Dawson’s Creek

    A ventidue anni dall’ultima stagione di Dawson’s Creek, Katie Holmes e Joshua Jackson sono tornati a lavorare insieme. Le star che hanno interpretato Pacey e Joey del popolare telefilm americano reciteranno in un film (il primo di tre) che uscirà l’anno prossimo. Il portale Page Six ha rivelato che ieri i due attori sono stati […]

  • preview

    Rihanna torna con il singolo Friend of Mine per il film dei Puffi, anteprima

    Con l’annuncio della gravidanza fatto al Met Gala, abbiamo capito tutti che il nuovo album di Rihanna non avrebbe visto la luce quest’anno, ma almeno adesso sta per arrivare un contentino per ingannare l’attesa. La cantante e imprenditrice infatti sarà la voce di Puffetta nel nuovo film dei Puffi (in uscita ad agosto in Italia, […]

  • preview

    Timothée Chalamet ai David di Donatello cita Francesco Totti, tutti i vincitori

    Timothée Chalamet ieri sera era a Roma con la sua fidanzata Kylie Jenner per presenziare alla 70esima cerimonia dei David di Donatello dove ha ricevuto un riconoscimento speciale conferito dall’Accademia del Cinema Italiano per il suo “talento straordinario e il suo contributo al cinema internazionale“. La figaggine di Timothée Chalamet e Kylie Jenner. #David70 pic.twitter.com/rUTH9lPkrc […]

  • preview

    Diego Calva sulle scene d’amore con Jacob Elordi: “Un Dio”

    La settimana scorsa negli Stati Uniti è uscito finalmente On Swift Horses, film diretto da Daniel Minahan (che è un adattamento cinematografico del romanzo Cavalli Elettrici di Shannon Pufahl). Tra i protagonisti della nuova pellicola ci sono anche Jacob Elordi e Diego Calva, che hanno anche diverse scene d’amore. Diego Calva su alcune scene girate […]

  • preview

    Clerici spara a zero su dei film degli Oscar: “Terrificanti, insulsi”

    Così, random, a due settimane dalla notte degli Oscar, Antonella Clerici oggi ha stroncato due film che sono stati premiati dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. La conduttrice di È Sempre Mezzogiorno sul suo profilo Twitter ha duramente criticato Anora (che ha vinto anche il premio come Miglior Film dell’anno agli Oscar e la […]

  • preview

    Tutti i vincitori degli Oscar 2025: la lista, da Anora a Wicked

    Ieri sera dal Dolby Theatre di Los Angeles è andata in onda la 97ª edizione dei premi Oscar, presentata per la prima volta da Conan O’Brien. A trionfare è stato Anora, perché oltre a vincere come miglior film ha conquistato altre quattro statuette. Tra i vincitori della serata Adrien Brody, che dopo 22 anni ha […]

  • preview

    Alba Rohrwacher fra le presentatrici della notte degli Oscar

    Ci sarà anche l’italianissima Alba Rohrwacher fra i presentatori che nel corso della cerimonia degli Oscar 2025 annuncerà i vincitori. L’evento si terrà come ogni anno al Dolby Theatre di Los Angeles e in Italia sarà coperto per il secondo anno consecutivo dal cast de La Vita in Diretta che su Rai1, in piena notte, […]

  • preview

    Joker 2, Lady Gaga parla per la prima volta del flop

    Nonostante fosse uno dei film più chiacchierati e attesi del 2024 Joker Folie à Deux ha ricevuto un’accoglienza tiepida, raccogliendo recensioni tutt’altro che positive da parte della critica. La pellicola ha incassato 210 milioni di dollari ed è costato poco meno di 200 milioni, queste cifre bastano per dichiarare il progetto un mezzo flop. Per […]

  • preview

    Nomination Oscar 2025: da Demi More a Isabella Rossellini

    La cerimonia degli Oscar si avvicina, domenica 2 marzo al Dolby Theatre di Hollywood verranno consegnati i premi più ambiti del cinema e poco fa l’Academy ha svelato tutte le nomination. Tra le nomination della 97° edizione dei premi Oscar c’è anche la prima di Demi Moore, che solo qualche settimana fa durante la vittoria […]

  • preview

    Golden Globes 2025, tutti i vincitori: da Wicked a Demi Moore

    Ieri sera è andata in onda la cerimonia di premiazione della 82ª edizione dei Golden Globes. Trionfo per The Brutalist ed Emilia Perez, bene anche Baby Reindeer (meritatissima la vittoria di Jessica Gunning). Delusione per l’Italia che non trionfa con Vermiglio nella categoria Miglior Film Inetrnazionale, così come Monsters di Ryan Murphy, perché sia Javier […]