Gossip

Eredità milionaria di Pippo Baudo: a chi andranno gli immobili, le proprietà e le liquidità

Fabiano Minacci 21/08/2025

article-post

I funerali di Pippo Baudo si sono tenuti e ora tutti gli occhi sono puntati sul suo patrimonio e sull’eredità che, in assenza di un testamento scritto, la fetta più consistente se la divideranno i suoi due figli.

Il conduttore ha due figli, Alessandro – nato nel 1962 dal rapporto con Mirella Adinolfi e riconosciuto da lui solo nel 1996 (in quegli anni non era possibile riconoscere un figlio nato al di fuori del matrimonio e lei era già stata sposata e aveva già due figli quando si legò al conduttore, ndr), e Tiziana, nata nel 1970 dal matrimonio con Angela Lippi, sorella di Claudio Lippi. Alessandro e Tiziana hanno scoperto di essere fratelli quando il primo ha compiuto 34 anni, alla morte di quello che lui credeva essere il suo vero padre. Pippo Baudo è sempre stato nella sua vita, ma lo chiamava affettuosamente ‘zio’, era ai suoi occhi un amico di famiglia.

Eredità milionaria di Pippo Baudo, cosa lascia ai figli

A Roma Pippo Baudo possedeva cinque abitazioni di grande valore. Tra queste, un elegante appartamento in Via della Giuliana stimato oltre 1 milione di euro, quattro unità situate in un intero palazzo del Rione Colonna con un valore complessivo di oltre 2 milioni, e altri due appartamenti da circa 780 mila euro ciascuno. Solo il patrimonio immobiliare romano superava dunque i 5 milioni di euro.

Alla passione per la Capitale si aggiungeva quella per la sua Sicilia, dove Baudo era proprietario di diversi terreni: dieci appezzamenti a Noto (Siracusa), alcuni coltivati a mandorleti e vigneti e stimati intorno ai 30 mila euro, e altri cinque fondi incolti, di valore inferiore ma comunque parte consistente dell’eredità. Nel suo lascito figuravano anche partecipazioni societarie: deteneva infatti il 20% delle quote in due aziende catanesi, la San Rocco srl e la Torre Grifo srl, entrambe operanti nell’edilizia residenziale e non solo.

A completare il patrimonio, i cospicui guadagni di una carriera ultracinquantennale: circa 10 milioni di euro provenienti dai compensi per le conduzioni del Festival di Sanremo, a cui si aggiungono cachet televisivi, contratti pubblicitari, diritti d’immagine e, negli ultimi anni, anche la pensione.

Potrebbe interessarti anche