LGBT

Claudio Marchisio contro l’omofobia fa un mea culpa: “Da ragazzino..”

Fabiano Minacci 16/10/2020

article-post

Claudio Marchisio ha pubblicato il suo libro, Il mio terzo tempo – Nel calcio e nella vita valgono le stesse regole, e come riporta Gay.it fra i vari capitoli ce n’è anche uno in cui parla apertamente di omofobia nel mondo del calcio.

“Nella mia storia sportiva posso dire di non avere quasi nessun rimpianto, difendo le scelte che ho fatto nella mia carriera e ritengo che quasi tutte siano state azzeccate, almeno dal mio punto di vista e per la mia scala di valori. Se di qualcosa mi posso rammaricare, casomai, è proprio il fatto di non essere arrivato prima a comprendere quante situazioni ho dato per scontate senza considerare che potessero in qualche modo fare male a qualcuno. Il tema dell’orientamento sessuale e quello della marginalizzazione dell’omosessualità sono certamente due di queste questioni, e me ne rendo conto appieno solo adesso che ho smesso di giocare.

Non so se ho mai avuto dei compagni di squadra omosessuali. Se ci sono stati, non si sono mai sentiti liberi di dirlo pubblicamente, né a me (cosa che conta poco) né al mondo. Ho però ben presente la disinvoltura con cui, specialmente da ragazzini, si usavano parole come «froc*o» o «finocch*o» per riderne, per sfotterci a vicenda, per scherzare. Forse non pensavamo al significato di quello che dicevamo, o forse ci rassicurava il fatto di poterci sentire parte di un gruppo di uguali, ci aiutava usare categorie maschiliste perché ci metteva al riparo dalle nostre fragilità che, qualunque origine avessero, restavano per l’appunto nascoste dietro questo teatrino.

Eravamo ragazzini e come tutti gli adolescenti ci portavamo dietro i modelli che introiettavamo dai nostri miti, a partire dagli sportivi e passando per musicisti e attori. E lì il modello era uno e uno soltanto: l’uomo che non deve chiedere mai, come recitava anche una pubblicità (oggi fortunatamente ridicola) di quegli anni”.

Claudio Marchisio contro l’omofobia

E ancora:

“Ora so che qualcuno di quei compagni può aver sofferto, può essersi sentito sbagliato, magari ha interrotto il suo percorso sportivo proprio per smettere di sentirsi isolato e sotto assedio. Per chiunque, l’adolescenza è un periodo turbolento e agitato, si scopre poco a poco chi si è e chi si vorrebbe essere. In molti casi la confusione regna sovrana, ci si sente come una banderuola nel vento di una società che è sempre piena di pretese e di paletti, di aspettative e di modelli impossibili. Si fa una fatica estrema a cercare di mantenere l’equilibrio tra i propri sbalzi di umore, il proprio corpo che cambia, i desideri che nascono, crescono e si modificano. È complicatissimo, per tutti. E allora immagino l’improbo sforzo di un adolescente che inizi ad acquisire consapevolezza del proprio orientamento sessuale, che ci faccia i conti poco a poco, che cerchi degli appigli intorno a sé per avere la sicurezza di non essere solo, di non essere l’unico ma di potersi rispecchiare in tante altre storie simili. E invece trova un branco di ragazzini sboccati e grezzi che, ancora una volta senza intenzione, rendono questo processo più titanico di quanto non sia. Se poi prova a rivolgersi timidamente al mondo adulto, allora lì la negazione è pressoché completa.

Non esiste il tema, non se ne parla, non lo si considera, non lo si cita per paura di toccare un nervo scoperto che non si sa gestire. Non mi sarei mai sognato di condividere con il mio allenatore delle giovanili i miei dubbi adolescenziali, così come non lo avrei fatto con i miei maestri e professori di scuola, con gli animatori del centro estivo che frequentavo o con il prete della parrocchia dietro casa. E la distanza era ricambiata, perché nessuna di queste figure adulte ha mai provato ad aprire quella porta, a mostrare che ci si poteva confrontare liberamente e che nessuno era sbagliato. Ciascuno sperava che a parlare delle questioni «imbarazzanti» fosse qualcun altro, problema risolto.

Gli unici che forse ogni tanto ci provano (ancorché spesso un po’ goffamente, e parlo per esperienza personale quelli che nessun adolescente vorrebbe interpellare per le questioni più spinose). Abbiamo estremo bisogno di una rivoluzione dei costumi. Bisogna che l’inconsapevolezza di fondo sparisca, è necessario che il linguaggio comune si liberi una volta per tutte da qualunque ammiccamento machista, da ogni ironia sottintesa quando si parla di orientamenti sessuali. Sono convinto che debba arrivare il giorno in cui i discorsi sulla sessualità, qualunque orientamento questa abbia, perderanno l’aura di malizia che ancora oggi li ammanta”.

Belle parole, alla soglia del 2021 sarebbe bello se si rompesse il tabù dell’omosessualità nel mondo del calcio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Austin Wolf condannato a 19 anni di carcere

    Austin Wolf (vero nome: Justin Heath Smith) è stato arrestato nel giugno dello scorso anno e accusato di possesso e distribuzione di materiale pedo. Un agente dell’FBI ha affermato che l’attore ha inviato e ricevuto centinaia di video contenenti abusi su persone minorenni; inoltre pare che l’uomo ricevesse e inviasse questo materiale attraverso Telegram. I […]

  • preview

    Jk Rowling sbotta contro Emma Watson e le dà dell’ignorante e ipocrita

    Ormai da anni JK Rowling combatte battaglie transfobiche mascherandole come femministe e in difesa dei diritti delle donne e in più occasioni alcuni protagonisti di Harry Potter hanno preso le distanze dai suoi discorsi. Daniel Radcliffe e Emma Watson hanno sempre espresso il loro sostegno alla comunità trans, ma l’attrice la settimana scorsa ha dichiarato […]

  • preview

    Federico Bernardeschi: “Mi hanno dato del gay, se lo fossi quale sarebbe il problema?”

    Federico Bernardeschi è stato recentemente ospite al podcast Passa dal BSMT di Gianluca Gazzoli dove ha parlato di tante cose, anche di diritti civili e omofobia. Il calciatore, mentre ricordava un episodio accaduto dodici anni fa quando tutti lo hanno giudicato per aver indossato una gonna pantalone, ha detto: “Ci sono tante cose che mi hanno […]

  • preview

    Luca Calvani ha sposato il compagno: al matrimonio alcuni ex gieffini

    Stanno insieme dal 2016, ma hanno ufficializzato la loro relazione nel 2022, Luca Calvani e Alessandro Franchini da anni vivono insieme in uno splendido casolare di campagna immerso tra le colline in Toscana. L’attore ha raccontato del suo coming out e della storia con il compagno durante la scorsa edizione del Grande Fratello, mentre da […]

  • preview

    Mariotto, la relazione con un cantante famoso e il matrimonio con una modella

    A meno di 24 ore dal suo debutto sulla pista di Ballando Con le Stelle, Francesca Fialdini ieri nel suo programma Da Noi A Ruota Libera ha accolto uno dei giurati di Milly Carlucci. Guillermo Mariotto in diretta su Rai Uno si è aperto con la Fialdini e ha ricordato uno dei suoi primi flirt, […]

  • preview

    Ingrid Muccitelli: le scuse (lette) dopo il talk su come riconoscere un gay

    Questa mattina, come anticipato ieri dalla Rai, il programma UnoMattina in Famiglia è tornato sul tema ‘come riconoscere un gay’, trattato nella puntata precedente, per porgere delle scuse. A farle è stata proprio colei che il giorno prima ha affrontato il talk scivolando più volte su luoghi comuni e cliché, ovvero Ingrid Muccitelli, che con […]

  • preview

    La Rai prende una decisione sul talk su come riconoscere un gay

    Il talk su come riconoscere un gay andato in onda ieri mattina a UnoMattina In Famiglia con Ingrid Muccitelli, Alessandro Cecchi Paone e Concita Borrelli è stato giustamente attenzionato dai vertici Rai. A chiedere di intervenire sono stati l’Usigrai e la Commissione di Pari Opportunità Rai che hanno preteso provvedimenti dai vertici aziendali. “Come seleziona […]

  • preview

    Maria Esposito e Silvia Uras fidanzate? Le parole dell’attrice

    Maria Esposito (attrice protagonista di Mare Fuori) e Silvia Uras (content creator da 1,6 milioni di followers su TikTok) sono fidanzate? Le interazioni fra le due sono moltissime e pure il settimanale Chi ha fatto un articolo su loro dopo che la nostra Rosa Ricci ha pubblicato su Instagram una foto con Silvia con scritto […]

  • preview

    “Un gay come si riconosce?”, scoppia la polemica a UnoMattina in Famiglia

    Questa mattina all’interno della trasmissione UnoMattina in Famiglia condotta da Ingrid Muccitelli, durante il dibattito con la giornalista Concita Borrelli e Alessandro Cecchi Paone in merito a un articolo di giornale che titolava “Offerta di lavoro: cercasi parrucchiere gay“, sono state fatte alcune esternazioni un po’ particolari. Ad introdurre il dibattito è stata proprio Muccitelli […]

  • preview

    Andrea e il suo fidanzato aggrediti da due omofobi in un ristorante di Roma

    Due aggressioni omofobe a Roma nella stessa notte, a distanza di pochi km tre ragazzi sono stati picchiati. Alessandro è stato circondato da dieci delinquenti, poi picchiato ed è anche finito in ospedale per le ferite riportate e in un’altra zona della capitale si è consumata una violenza simile, per gli stessi motivi. Andrea e […]