LGBT

Claudio Marchisio contro l’omofobia fa un mea culpa: “Da ragazzino..”

Fabiano Minacci 16/10/2020

article-post

Claudio Marchisio ha pubblicato il suo libro, Il mio terzo tempo – Nel calcio e nella vita valgono le stesse regole, e come riporta Gay.it fra i vari capitoli ce n’è anche uno in cui parla apertamente di omofobia nel mondo del calcio.

“Nella mia storia sportiva posso dire di non avere quasi nessun rimpianto, difendo le scelte che ho fatto nella mia carriera e ritengo che quasi tutte siano state azzeccate, almeno dal mio punto di vista e per la mia scala di valori. Se di qualcosa mi posso rammaricare, casomai, è proprio il fatto di non essere arrivato prima a comprendere quante situazioni ho dato per scontate senza considerare che potessero in qualche modo fare male a qualcuno. Il tema dell’orientamento sessuale e quello della marginalizzazione dell’omosessualità sono certamente due di queste questioni, e me ne rendo conto appieno solo adesso che ho smesso di giocare.

Non so se ho mai avuto dei compagni di squadra omosessuali. Se ci sono stati, non si sono mai sentiti liberi di dirlo pubblicamente, né a me (cosa che conta poco) né al mondo. Ho però ben presente la disinvoltura con cui, specialmente da ragazzini, si usavano parole come «froc*o» o «finocch*o» per riderne, per sfotterci a vicenda, per scherzare. Forse non pensavamo al significato di quello che dicevamo, o forse ci rassicurava il fatto di poterci sentire parte di un gruppo di uguali, ci aiutava usare categorie maschiliste perché ci metteva al riparo dalle nostre fragilità che, qualunque origine avessero, restavano per l’appunto nascoste dietro questo teatrino.

Eravamo ragazzini e come tutti gli adolescenti ci portavamo dietro i modelli che introiettavamo dai nostri miti, a partire dagli sportivi e passando per musicisti e attori. E lì il modello era uno e uno soltanto: l’uomo che non deve chiedere mai, come recitava anche una pubblicità (oggi fortunatamente ridicola) di quegli anni”.

Claudio Marchisio contro l’omofobia

E ancora:

“Ora so che qualcuno di quei compagni può aver sofferto, può essersi sentito sbagliato, magari ha interrotto il suo percorso sportivo proprio per smettere di sentirsi isolato e sotto assedio. Per chiunque, l’adolescenza è un periodo turbolento e agitato, si scopre poco a poco chi si è e chi si vorrebbe essere. In molti casi la confusione regna sovrana, ci si sente come una banderuola nel vento di una società che è sempre piena di pretese e di paletti, di aspettative e di modelli impossibili. Si fa una fatica estrema a cercare di mantenere l’equilibrio tra i propri sbalzi di umore, il proprio corpo che cambia, i desideri che nascono, crescono e si modificano. È complicatissimo, per tutti. E allora immagino l’improbo sforzo di un adolescente che inizi ad acquisire consapevolezza del proprio orientamento sessuale, che ci faccia i conti poco a poco, che cerchi degli appigli intorno a sé per avere la sicurezza di non essere solo, di non essere l’unico ma di potersi rispecchiare in tante altre storie simili. E invece trova un branco di ragazzini sboccati e grezzi che, ancora una volta senza intenzione, rendono questo processo più titanico di quanto non sia. Se poi prova a rivolgersi timidamente al mondo adulto, allora lì la negazione è pressoché completa.

Non esiste il tema, non se ne parla, non lo si considera, non lo si cita per paura di toccare un nervo scoperto che non si sa gestire. Non mi sarei mai sognato di condividere con il mio allenatore delle giovanili i miei dubbi adolescenziali, così come non lo avrei fatto con i miei maestri e professori di scuola, con gli animatori del centro estivo che frequentavo o con il prete della parrocchia dietro casa. E la distanza era ricambiata, perché nessuna di queste figure adulte ha mai provato ad aprire quella porta, a mostrare che ci si poteva confrontare liberamente e che nessuno era sbagliato. Ciascuno sperava che a parlare delle questioni «imbarazzanti» fosse qualcun altro, problema risolto.

Gli unici che forse ogni tanto ci provano (ancorché spesso un po’ goffamente, e parlo per esperienza personale quelli che nessun adolescente vorrebbe interpellare per le questioni più spinose). Abbiamo estremo bisogno di una rivoluzione dei costumi. Bisogna che l’inconsapevolezza di fondo sparisca, è necessario che il linguaggio comune si liberi una volta per tutte da qualunque ammiccamento machista, da ogni ironia sottintesa quando si parla di orientamenti sessuali. Sono convinto che debba arrivare il giorno in cui i discorsi sulla sessualità, qualunque orientamento questa abbia, perderanno l’aura di malizia che ancora oggi li ammanta”.

Belle parole, alla soglia del 2021 sarebbe bello se si rompesse il tabù dell’omosessualità nel mondo del calcio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Nipote fa coming out con la nonna, la reazione di lei

    Chi bazzica TikTok non si imbatte solo in Rita De Crescenzo e canzoni realizzate con l’Intelligenza Artificiale, ma anche in dolci video di nipoti che per la prima volta fanno coming out con le loro nonnine. È il caso di questo ragazzo, Luca, che sul proprio profilo @LucaGarbin ha pubblicato proprio il suo coming out […]

  • preview

    Novità su Drag Race Italia 4: “Abbiamo individuato una strada”

    Ci sarebbero delle novità su Drag Race Italia 4. La versione italiana del pluripremiato reality RuPaul’s Drag Race dopo due anni passati su Discovery aveva trovato una nuova casa in quel di Paramount, ma purtroppo dopo l’acquisizione da parte di SkyDance Media tutte le produzioni esterne sono state interrotte, compresa quella con con WOW+ che […]

  • preview

    Polemica le frasi del fratello di Giulia Soponariu del GF sui “figli gay”

    Giulia Soponariu si è aperta fin dai primi giorni trascorsi al Grande Fratello, raccontando aneddoti del suo passato, ma soprattutto parlando del forte legame che la unisce ai familiari, in particolare ai fratelli, Andrei, 22 anni, Riccardo, 21 anni, Ludovic, 9 anni, Sofia, 7 anni, e Santiago, 2 anni: “Siamo molto uniti, per i più […]

  • preview

    Cristiano Malgioglio, il toccante coming out con la madre prima del funerale

    Cristiano Malgioglio domani sera sarà uno degli ospiti di Francesca Fagnani a Belve oltre a Genny Urtis, BigMama ed Eva Herzigova. Una lunga intervista in cui ha parlato dei suoi vezzi da star (tipo chiedere lo sconto nei negozi), della sua musica, della mancata collaborazione con Giusy Ferreri e del coming out fatto con sua […]

  • preview

    Omer e Mattia: arriva il bacio sulle labbra in piena notte

    L’amicizia speciale e fraterna fra Omer e Mattia al Grande Fratello si è spinta fino al bacio sulla bocca. Un gesto d’affetto, labbra contro labbra, fatto in piena notte per goliardia davanti Rasha. I due, come già scritto in questo precedente articolo, sono molto amici e basta sintonizzarsi sul canale 55 del digitale terrestre a qualsiasi […]

  • preview

    Giuseppe Maggio: “Com’è stato baciare un uomo”

    Dallo scorso 12 novembre è disponibile su Netflix una nuova serie, Mrs. Playmen, con Carolina Crescentini protagonista. Fra gli attori di punta c’è anche Giuseppe Maggio che interpreta il fotografo Luigi Poggi, un omosessuale dichiarato. “Mi piace vedere Luigi come un ragazzo di vita del mondo pasoliniano visto che, anche se il periodo è molto […]

  • preview

    Daniele Capezzone gay? Il giornalista fa chiarezza sul suo orientamento

    A inizio anni 2000 quando Daniele Capezzone era uno dei giovani politici più presenti nei talk show, intorno alla sua figura iniziarono a circolare alcuni rumor sul suo orientamento dettati probabilmente da un aspetto non tradizionale per un politico dell’epoca e così, in maniera del tutto superficiale, venne rapidamente etichettato. A rafforzare quei pettegolezzi può […]

  • preview

    Javier Ambrossi e Javier Calvo si sono lasciati dopo 15 anni

    Javier Ambrossi e Javier Calvo, meglio noti anche come Los Javis, si sono lasciati dopo 15 anni d’amore. Fonti vicine alla coppia hanno confermato in esclusiva a El País che le voci che circolano da settimane sono vere e che i due non stanno più insieme, sebbene continueranno a lavorare insieme mantenendo tutti i loro […]

  • preview

    Brent Corrigan torna dopo anni, perché era sparito: la drammatica confessione

    Sean Paul Lockhart nel 2004 a soli 18 anni è diventato un divo di fama mondiale nel mondo del cinema per adulti dove per oltre un decennio ha lavorato con lo pseudonimo di Brent Corrigan. Tra il 2008 e il 2014 il giovane ha anche tentato di lavorare nel cinema tradizionale, ma senza grande successo. […]

  • preview

    Troppi gay in The Traitors Italia? Tanica risponde alla provocazione, poi cita Giofrè

    Ieri è diventato virale il mio articolo intitolato “Tanica e Giofrè, tensione dopo The Traitors: le parole del ballerino”, in cui ho analizzato con cura il comportamento di Rocco e Giuseppe dopo The Traitors Italia, evidenziando come, molto probabilmente, i due stiano facendo di tutto per evitarsi. Oggi il comico ha risposto al mio articolo […]