Viral
Chi sono i 25 big over 80 della tv e della musica italiana
Fabiano Minacci 18/08/2025

In una recente intervista, Alba Parietti ha dichiarato di non avere timori sul piano professionale con il trascorrere degli anni, affermando: «Nel mio lavoro l’età non conta. Anzi, le donne che hanno più successo sono Mara Venier, Iva Zanicchi, Mara Maionchi. Io svolgo un tipo di lavoro in cui conta l’intelligenza». E, in fondo, ha ragione, considerando che nel nostro Paese sono numerosi gli artisti over 80 che continuano a lavorare con grande successo.
I più anziani sotto questo aspetto, tutti classe 1934, sono Gino Paoli, Ornella Vanoni, Sophia Loren, Pier Francesco Pingitore e Giorgio Armani. Ad eccezione dello stilista che ha già compiuto 91 anni, gli altri quattro – tutti settembrini – soffieranno 91 candeline fra poche settimane. Ornella Vanoni, nel post cordoglio per Pippo Baudo, si è anche augurata di raggiungerlo presto. Ma ovviamente tutti noi speriamo di no.
Un anno più piccola (classe 1935) c’è l’attrice Milena Vukotic, mentre è del 1936 Lino Banfi. Quest’ultimo ieri, durante un collegamento a Estate in Diretta, parlando di Pippo Baudo ha ricordato che lui, il conduttore, Silvio Berlusconi e Papa Bergoglio erano tutti nati nel 1936 e amavano ricordarselo ogni volta che si vedevano. Oggi è rimasto l’unico ancora in vita, e la commozione nella sua voce era palpabile.
Del 1939 è Amanda Lear, mentre del 1938 sono Adriano Celentano e Tony Renis. Di due anni più piccole La Tigre Di Cremona e L’Aquila Di Ligonchio, ovvero Mina e Iva Zanicchi, entrambe nate nel 1940: hanno 85 anni. Loro coetanei anche il regista Dario Argento, l’attore Renato Pozzetto e il conduttore Pippo Franco, così come pure Patrizia De Blanck. Del 1941 è invece Mara Maionchi, mentre nel 1942 è nato Giancarlo Giannini. Chiudono questa classifica dei big over 80 Albano, Orietta Berti e Barbara Alberti nati nel 1943 e Bruno Vespa e Gianni Morandi nati nel 1944. Hanno compiuto 80 anni da poco Massimo Boldi ed Enrico Montesano.