News
Perché le star si stanno appassionando sempre di più ai giochi online
Anthony Festa 07/01/2025
Il settore del gaming online si è ampliato molto negli ultimi anni e non coinvolge più solo una nicchia di persone. Se un tempo i giocatori erano i gamer o i ragazzi cresciuti con il joystick, oggi il gioco online è alla portata di tutti e anche le star hanno iniziato a interessarsene. Non parliamo solo di videogiochi o di MMO, ma anche di casinò online e di gambling. I casinò sono sempre stati nel mirino dei VIP, ma con l’avvento della tecnologia oggi è possibile giocare comodamente da casa. Insomma, non c’è più bisogno di andare a Las Vegas per divertirsi. Non solo, oggi ci sono moltissimi codici bonus che facilitano l’ingresso alle piattaforme anche ai neofiti, per esempio c’è questa guida su come riscattare il codice bonus Starvegas che permette di ottenere una somma extra per le proprie giocate. In questo articolo vediamo in che modo le celebrità hanno iniziato a interessarsi al gaming e quali sono le piattaforme che usano di più.
Le piattaforme preferite dalle star: Tra console e casinò online
Forse ci aspettiamo che le star frequentino delle piattaforme premium? No, niente affatto! I VIP usano le stesse piattaforme che usano tutti, da Twitch a YouTube e molte altre. Alcuni preferiscono giocare sulle console come la PlayStation o l’Xbox, mentre altri scelgono di investire in un buon PC da gaming. Per quanto riguarda il settore dei casinò, invece, vanno di moda sia quelli AAMS che quelli non AAMS, la cosa importante è che siano affidabili, sicuri e trasparenti (per questo è sempre bene informarsi prima).
Ma cosa piace di più alle celebrità? Beh, prima di tutto gli piace divertirsi e avere un seguito. Lo streaming è diventato molto di moda. In pratica, i cantanti, gli attori e gli sportivi fanno delle sessioni di live streaming dove giocano davanti a milioni di spettatori. L’effetto show è garantito, no? Ci sono milioni di persone che non vedono l’ora di seguire i propri beniamini anche online, quindi è abbastanza normale che i VIP riescano ad avere un seguito importante anche solo con poche ore di gioco. In fondo, lo scopo non è quello di informare sul gioco ma, invece, quello di divertire e creare un ambiente tranquillo dove fare quattro chiacchiere live.
Il ruolo dei social media: Cosa succede quando giocano i VIP
I social media sono le piattaforme che vengono usate per diffondere le proprie attività. Facciamo un esempio: se un VIP vuole fare un sessione live di gioco, la prima cosa da fare è informare i followers su tutti i suoi canali social. Quali sono i social utilizzati? Beh, praticamente tutti: Facebook, Instagram, TikTok e YouTube. Per i fan è importante sapere quando e dove il loro beniamino giocherà, in modo da non prendere impegni.
È chiaro che, queste occasioni sono fonte di scambio e di divertimento. In poche ore, infatti, sul web si trovano i video del gameplay, i meme divertenti e gli screenshot delle vittorie. Ma cosa significa tutto questo? Significa che le celebrità sono a tutti gli effetti degli influencer che possono promuovere un gioco piuttosto che un altro e una piattaforma piuttosto che un’altra. Perché i fan amano così tanto le sessioni di live streaming? Perché sono dei momenti in cui il personaggio viene umanizzato, cioè il VIP viene percepito come più raggiungibile e si può avere una interazione diretta con lui.
Star ed eventi online.
Le celebrità non si limitano a giocare in privato; spesso partecipano a degli eventi e ai tornei che catturano l’attenzione dei fan e dei media. Gli showmatch di beneficenza o le competizioni aperte al pubblico sono delle occasioni perfette per unire l’intrattenimento e le buone cause. Pensiamo, ad esempio, ai cantanti o ai calciatori che si uniscono alle squadre di eSport per un torneo speciale: la loro presenza è sufficiente per attirare gli sponsor e per fare picchi di ascolto sulle piattaforme di streaming. Questa tendenza dimostra come il gaming sia sempre più considerato un mezzo di intrattenimento di primo piano, capace di coinvolgere un pubblico vasto e diversificato.
Per le star, il gaming non è mai una scelta casuale. Dietro ogni piattaforma o titolo selezionato si nasconde spesso una strategia precisa, che bilancia la passione personale e l’attenzione alla propria immagine pubblica. Molti scelgono i giochi di culto per rivolgersi a una community di nicchia, mentre altri optano per dei titoli mainstream con un forte impatto mediatico. Anche nel caso dei casinò online, le scelte sono ponderate: la trasparenza, l’affidabilità e la reputazione della piattaforma sono degli elementi fondamentali. Questo approccio maturo e consapevole riflette l’evoluzione del gaming, che non è più solo un hobby ma una componente culturale sempre più rilevante.
L’interesse delle celebrità per il gaming evidenzia come questo fenomeno si sia ormai radicato nella cultura contemporanea. Non si tratta più di una semplice moda passeggera, ma di un’attività che fa parte della quotidianità degli attori, dei cantanti, degli sportivi e degli influencer. Le star come Ronaldo o Neymar dimostrano che il gaming può essere una passione, capace di arricchire la loro immagine pubblica e di connetterli con i fan.
🚨Neymar Jr & girlfriend Bruna Biancardi playing poker at a casino
Find yourself a lady that loves & understands your favorite game😂👑 ♣️ pic.twitter.com/BEdZVImYVo
— 𝐂𝐀 𝐕𝐀?🐐🐐 (@psg_chief) December 22, 2024
ADV