Viral
Il Gattopardo: RaiPlay tira una frecciatina a Netflix
Fabiano Minacci 11/03/2025

La Rai in questi anni ha intrapreso un processo di svecchiamento così efficace da arrivare addirittura a fare del dissing. È tutto vero. È successo citando Il Gattopardo, titolo che hanno in archivio su RaiPlay e che in questi giorni è virale su Netflix.
Ovviamente i due prodotti sono diversissimi fra loro e hanno in comune solo l’adattamento al celebre romanzo del 1958 scritto da Giuseppe Tomasi Di Lampedusa. Su RaiPlay c’è il film pubblicato nel 1963 con Burt Lancaster e Claudia Cardinale, mentre su Netflix la miniserie di sei puntate con Kim Rossi Stuart e Deva Cassel. A lanciare la frecciatina al prodotto di Netflix è stato il profilo Instagram di RaiPlay che ha scritto: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Il Gattopardo rimane sempre lo stesso: Visconti, Lancaster, Delon, Cardinale. Il Gattopardo (quello originale 👀) lo trovi su RaiPlay!“.
Visualizza questo post su Instagram
Il Gattopardo, la recensione di Aldo Grasso
“In sottofondo c’è la storia d’Italia, ma insomma nella serie sembrano interessare di più i rapporti familiari. Bisogna dimenticare Lancaster, Delon, Cardinale e quella Sicilia dipinta da Visconti. Netflix si rivolge a un mercato più internazionale, ha il suo stile narrativo che è più simile a un racconto popolare. Alla fine, il personaggio principale è Concetta che, sia nel libro che nel film, ha una parte secondaria. Lei è la cugina innamorata e delusa di Tancredi e, nella serie Netflix, è come se fosse lei a raccontare tutto quel mondo in disfacimento”.“Dispiace dirlo ma Angelica dovrebbe essere la figura di unione tra antico e nuovo che qui è un po’ una figurina. E le figurine non fanno storia”.