Cinema

Timothée Chalamet ai David di Donatello cita Francesco Totti, tutti i vincitori

Fabiano Minacci 08/05/2025

article-post

Timothée Chalamet ieri sera era a Roma con la sua fidanzata Kylie Jenner per presenziare alla 70esima cerimonia dei David di Donatello dove ha ricevuto un riconoscimento speciale conferito dall’Accademia del Cinema Italiano per il suo “talento straordinario e il suo contributo al cinema internazionale“.

Chiamato sul palco per ritirare la statuetta, Timothée Chalamet ha ringraziato l’Accademia che lo ha premiato e citato Francesco Totti. “Se non avessi intrapreso la carriera di attore avrei battuto qualsiasi record di Francesco Totti“, ottenendo come risposta un “forza Roma” randomico di Elena Sofia Ricci lì sul palco nelle vesti inedite di presentatrice.

La cosa più bella della serata è stato il discorso di ringraziamento di Valeria Bruni Tedeschi che aver vinto nella categoria Miglior Attrice Non Protagonista per il film L’Arte Della Gioia. Non oso immaginare come gli sia stato tradotto a Timothée Chalamet.

David di Donatello 2025, i vincitori

Miglior film
Vermiglio, regia di Maura Delpero

Miglior regia
Maura Delpero – Vermiglio

Miglior regista esordiente
Margherita Vicario – Gloria!

Migliore sceneggiatura originale
Maura Delpero – Vermiglio

Migliore sceneggiatura non originale
Valeria Golino, Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella e Stefano Sardo – L’arte della gioia

Miglior produttore
Francesca Andreoli, Leonardo Guerra Seràgnoli, Santiago Fondevila Sancet, Maura Delpero per Cinedora, con Rai Cinema in collaborazione con Charades (coproduzione con la Francia) e Versus (coproduzione con la Belgio) – Vermiglio

Miglior attrice protagonista
Tecla Insolia – L’arte della gioia

Miglior attore protagonista
Elio Germano – Berlinguer – La grande ambizione

Migliore attrice non protagonista
Valeria Bruni Tedeschi – L’arte della gioia

Miglior attore non protagonista
Francesco Di Leva – Familia

Miglior casting
Maurilio Mangano e Stefania Rodà – Vermiglio

Migliore autore della fotografia
Michail Kričman – Vermiglio

Miglior compositore
Margherita Vicario e Davide Pavanello – Gloria!

Migliore canzone originale
Aria! (musica e testo di Margherita Vicario, Davide Pavanello, Edwyn Roberts, Andrea Bonomo e Gianluigi Fazio, interpretazione di Margherita Vicario) – Gloria!

Miglior scenografo
Tonino Zera, Carlotta Desmann e Maria Grazia Schirripa – Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Miglior costumista
Massimo Cantini Parrini – Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Miglior trucco
Alessandra Vita e Valentina Visintin – Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Migliore acconciatura
Aldo Signoretti e Domingo Santoro – Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Miglior montatore
Jacopo Quadri – Berlinguer – La grande ambizione

Miglior suono
Dana Farzanehpour, Hervé Guyader e Emmanuel de Boissieu – Vermiglio

Migliori effetti speciali visivi
Víctor Pérez – Napoli – New York

Miglior documentario
Lirica Ucraina, regia di Francesca Mannocchi

Miglior cortometraggio
Domenica sera, regia di Matteo Tortone

Miglior film internazionale
Anora, regia di Sean Baker

David Giovani
Napoli – New York, regia di Gabriele Salvatores

David speciale
Pupi Avati – David alla carriera
Ornella Muti – David speciale
Timothée Chalamet – David speciale
Giuseppe Tornatore – David speciale

David dello spettatore
Diamanti, regia di Ferzan Özpetek

Potrebbe interessarti anche