News
Svelate le cause della morte delle gemelle Kessler
Fabiano Minacci 17/11/2025

Le gemelle Kessler sono morte insieme a 89 anni e secondo quanto scritto dal quotidiano Bild Alice ed Ellen avrebbero optato per il suicidio assistito.
Sono morte entrambe le gemelle Kessler https://t.co/6a6ovbtvfy
— BICCY.IT (@BITCHYFit) November 17, 2025
In Germania, dove abitavano, il suicidio assistito è consentito ma solo in determinate condizioni: la persona deve “agire responsabilmente e di propria spontanea volontà”, deve soprattutto essere “maggiorenne e avere la capacità giuridica”. Chi assiste al suicidio assistito non può assolutamente eseguire personalmente l’atto letale, così fosse sarebbe un omicidio.
Gemelle Kessler, morte insieme per suicidio assistito
Le due rimasero nubili, sebbene nel corso degli anni abbiano avuto alcune relazioni anche importanti. Dal 1986 vivevano in una casa bifamiliare con ingresso comune a Grünwald. La loro convivenza procedeva in maniera armoniosa. “Ellen è il motore, io il freno“, disse Alice ad un quotidiano tedesco in occasione del suo 85° compleanno. Lo scorso anno, anche Ellen ha rivelato che lei e la sorella avevano disposto nei loro testamenti di essere sepolte insieme, in un’unica urna.
Nel 2012, nel corso di un’intervista rilasciata al settimanale Chi, Ellen aveva detto: “Se una di noi si ridurrà allo stato vegetativo, l’altra l’aiuterà a uscire di scena“, parlando apertamente di eutanasia, argomento tabù nel nostro paese. L’anno scorso, invece, al settimanale Gente avevano ancora parlato di morte, eutanasia e testamento. “Viviamo nel presente, però l’eutanasia è un’opzione, ma dobbiamo riflettere più profondamente sulla questione. Il testamento? Lo abbiamo fatto da tanti anni, destinando tutto a Medici senza frontiere. Saremo sepolte nella tomba di nostra madre in un’unica urna“.
Le gemelle Kessler in Germania sono state insignite della Rosa d’Oro di Montreux e della Croce al Merito Federale; il loro luogo di nascita, Nerchau, ha conferito loro la cittadinanza onoraria. Più recentemente, nel 2025, hanno ricevuto anche l’Ordine al Merito Bavarese.








