LGBT
Mara Venier finisce in un documentario americano della HBO
Anthony Festa 15/06/2025

Siamo abituati a vederla come conduttrice, opinionista e giurata dei programmi Rai e Mediaset, ma Mara Venier di recente è sbarcata anche oltreoceano, in un documentario della HBO. Si tratta di Enigma, un progetto partorito dalla mente della regista e attivista trans Zackary Drucker, presentato lo scorso febbraio al Sundance Film Festival e sbarcato sulla nota piattaforma statunitense in questi giorni. Il documentario ripercorre le vite e i percorsi divergenti di due donne iconiche, Amanda Lear e April Ashley, che sono state amiche e le cui vite si sono incrociate in più occasioni. Un documentario che ha ricevuto l’applauso della critica, Variety l’ha definito un piccolo gioiello: “Si tratta di una bella creazione, una gemma, un ritratto affascinante di due leggende transgender“.
Attraverso filmati d’archivio e stralci di interviste, Enigma sottolinea quello che accomunava April Ashley (scomparsa nel 2021) con Amanda Lear, parallelismi, ma anche scelte e posizioni distanti. April infatti è stata una pioniera della comunità transgender, ha evitato misteri e ha sempre ammesso di non essere una donna cisgender: “Sono una donna, biologicamente maschio e socialmente femmina“. La Lear invece – come sappiamo – ha sempre giocato sull’ambiguità, lei stessa ha recentemente ammesso di aver sfruttato la curiosità del pubblico.
Mara Veneir e l’intervista presente in Enigma.
All’interno di Enigma c’è la famosa intervista che Amanda Lear ha rilasciato a Mara Venier a Domenica In nel 2018 e in cui ha rivelato di essere stata lei per prima a mettere in giro le voci secondo le quali in realtà non era nata biologicamente donna: “Se sono stata io a dire che ero un uomo? Ho fatto tutto io. Non sapevo cantare e mi serviva pubblicità. Con la mia voce particolare si poteva credere che fossi un uomo e ci ho giocato. Ha funzionato, altrimenti sarei stata dimenticata. Pensa da quanti anni ormai questa storia va avanti“.
Gli americani adesso hanno potuto godere di questa risata che da anni è immortalata in decine di gif e video meme…
Chi era April Ashley.
Nata a Liverpool nel 1935 a Liverpool, April Ashley ha cambiato pelle più volte, è stata una modella, un’autrice, un’attivista LGBTQ, ma ha iniziato la sua carriera come soubrette in Francia. Congedata dalla Marina Mercantile, April ha iniziato ad esibirsi con il nome d’arte Toni April a Le Carrousel de Paris nella capitale francese ed è proprio in quel locale che ha conosciuto Amanda Lear. Le due si sono esibite sullo stesso palco per molto tempo e sono diventate amiche, ma dopo gli anni parigini le loro strade si sono separate. Nel suo libro “April Ashley’s Odyssey”, April ha scritto di Amanda Lear, ricordando che ai tempi dei loro show in Francia si faceva chiamare Peki d’Oslo e che – proprio come lei – non era nata donna biologica.
Peki d’Oslo (Amanda Lear) et Coccinelle, célèbre transsexuelle pic.twitter.com/ovtbJ747vc
— Jol Vil (@jol_vil) September 2, 2023