LGBT

Essere gay in Italia negli anni ’90: dalla nascita dei locali LGBT alle prime proposte di legge

Fabiano Minacci 29/06/2021

article-post

In Italia negli anni ’90 scoppia il caso di Mani Pulite, vengono uccisi Falcone e Borsellino, in politica assistiamo all’ascesa di Silvio Berlusconi. I giovani impazzano per i telefoni cellulari e si struggono per le morti di Freddie Mercury e Kurt Cobain. E se in radio suonano le Spice Girls, Ligabue, Madonna e Britney Spears, in tv esplode il Festivalbar ed arriva Non è la Rai. Ovviamente non possiamo dire anni ’90 senza citare serie cult come Baywatch, Xena, Friends, Beverly Hills 90210 e Sabrina Vita da Strega.

Un decennio lungo per la comunità LGBT+ italiana che più volte ha avuto occasione per avere la propria rivalsa, senza però venire mai ascoltata. Dal 1993 al 1998, infatti, vengono proposti ben 9 disegni di legge in materia di unioni civili, ma tutti sono stati bocciati o neanche presi in considerazione.

Il primo a farlo (nel 1993) è stato il deputato Graziano Cioni, seguito nel 1994 da Nichi Vendola e (di nuovo) Graziano Cioni. L’anno successivo è stata la volta (di nuovo) di Nichi Vendola, poi la palla è passata in mano al senatore Luigi Manconi che ha presentato in Senato la proposta di legge sulla normativa sulle unioni civili. Ancora una volta, però, niente di fatto. Passate inascoltate anche le proposte di Ersilia Salvato e di Gloria Buffo. Così come quella di Graziano Cioni (che ci ha riprovato anche nel 1997) e di Antonio Soda, che chiude il decennio con la proposta di legge sulla Disciplina dell’unione affettiva. Era il 1998 e per l’ennesima volta è stato un buco nell’acqua.

Da segnalare che nel 1995 c’è stata la prima donna sottopostasi ad un’operazione di cambio di sess0 (Marcella Di Folco) ad aver ricoperto una carica pubblica diventando consigliera comunale di Bologna. L’anno precedente, nel 1994, si è tenuto a Roma il primo Pride nazionale con La Karl Du Pigné, storica drag queen ed attivista scomparsa prematuramente nel 2018.

La Karl Du Pignè e Vladimir Luxuria

La Karl Du Pignè e Vladimir Luxuria

Essere gay in Italia negli anni ’90, nascono le discoteche LGBT ed il primo sito internet

Fra le personalità di spicco della comunità LGBT+ di questo periodo c’è sicuramente Alessio De Giorgi. Lui è stato presidente di ArciGay Pisa che ha dato vita, nel 1997, a Gay.it, il primo portale online apertamente dedicato alla comunità omosessuale, ed al locale Mamamia, nato a Torre del Lago, in provincia di Viareggio, come ristorante-bar LGBT friendly.

A fine decennio nascono sparsi per l’Italia varie realtà gay. A Torino, a Genova (il Virgo), a Brescia (l’Out Of Limits), a Parma (Ippopotamus), ma anche in Toscana (Frau Marlene a Torre del Lago e Area a Montecatini), a Riccione e nella Capitale.

Qua, un ricordo di Regina Miami, direttamente dal suo blog:

All’interno della discoteca un gruppo di drag queen avevano organizzato una specie di concorso di talenti dal nome Miss Stupenda. Sì, bisogna ammettere che con i nomi dei concorsi gay non si eccelle per fantasia. Il nome di questo gruppo di drag queen era Le Drastik Queen e fra le concorrenti ricordo solo un ragazzino che era bravissimo, era la Markesa, che avrei poi ritrovato l’inverno successivo all’Area di Montecatini“.

Anche se il clou del divertimento LGBT+ Friendly esploderà a metà del prossimo decennio. Ed anche questo, è storia a parte.

Le Drastik Queen nel 1997

Le Drastik Queen nel 1997

La Markesa nel 1999

La Markesa nel 1999

Mamamia nel 1999

Mamamia nel 1999

Regina Miami nel 1998

Regina Miami nel 1998

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Nipote fa coming out con la nonna, la reazione di lei

    Chi bazzica TikTok non si imbatte solo in Rita De Crescenzo e canzoni realizzate con l’Intelligenza Artificiale, ma anche in dolci video di nipoti che per la prima volta fanno coming out con le loro nonnine. È il caso di questo ragazzo, Luca, che sul proprio profilo @LucaGarbin ha pubblicato proprio il suo coming out […]

  • preview

    Novità su Drag Race Italia 4: “Abbiamo individuato una strada”

    Ci sarebbero delle novità su Drag Race Italia 4. La versione italiana del pluripremiato reality RuPaul’s Drag Race dopo due anni passati su Discovery aveva trovato una nuova casa in quel di Paramount, ma purtroppo dopo l’acquisizione da parte di SkyDance Media tutte le produzioni esterne sono state interrotte, compresa quella con con WOW+ che […]

  • preview

    Polemica le frasi del fratello di Giulia Soponariu del GF sui “figli gay”

    Giulia Soponariu si è aperta fin dai primi giorni trascorsi al Grande Fratello, raccontando aneddoti del suo passato, ma soprattutto parlando del forte legame che la unisce ai familiari, in particolare ai fratelli, Andrei, 22 anni, Riccardo, 21 anni, Ludovic, 9 anni, Sofia, 7 anni, e Santiago, 2 anni: “Siamo molto uniti, per i più […]

  • preview

    Cristiano Malgioglio, il toccante coming out con la madre prima del funerale

    Cristiano Malgioglio domani sera sarà uno degli ospiti di Francesca Fagnani a Belve oltre a Genny Urtis, BigMama ed Eva Herzigova. Una lunga intervista in cui ha parlato dei suoi vezzi da star (tipo chiedere lo sconto nei negozi), della sua musica, della mancata collaborazione con Giusy Ferreri e del coming out fatto con sua […]

  • preview

    Omer e Mattia: arriva il bacio sulle labbra in piena notte

    L’amicizia speciale e fraterna fra Omer e Mattia al Grande Fratello si è spinta fino al bacio sulla bocca. Un gesto d’affetto, labbra contro labbra, fatto in piena notte per goliardia davanti Rasha. I due, come già scritto in questo precedente articolo, sono molto amici e basta sintonizzarsi sul canale 55 del digitale terrestre a qualsiasi […]

  • preview

    Giuseppe Maggio: “Com’è stato baciare un uomo”

    Dallo scorso 12 novembre è disponibile su Netflix una nuova serie, Mrs. Playmen, con Carolina Crescentini protagonista. Fra gli attori di punta c’è anche Giuseppe Maggio che interpreta il fotografo Luigi Poggi, un omosessuale dichiarato. “Mi piace vedere Luigi come un ragazzo di vita del mondo pasoliniano visto che, anche se il periodo è molto […]

  • preview

    Daniele Capezzone gay? Il giornalista fa chiarezza sul suo orientamento

    A inizio anni 2000 quando Daniele Capezzone era uno dei giovani politici più presenti nei talk show, intorno alla sua figura iniziarono a circolare alcuni rumor sul suo orientamento dettati probabilmente da un aspetto non tradizionale per un politico dell’epoca e così, in maniera del tutto superficiale, venne rapidamente etichettato. A rafforzare quei pettegolezzi può […]

  • preview

    Javier Ambrossi e Javier Calvo si sono lasciati dopo 15 anni

    Javier Ambrossi e Javier Calvo, meglio noti anche come Los Javis, si sono lasciati dopo 15 anni d’amore. Fonti vicine alla coppia hanno confermato in esclusiva a El País che le voci che circolano da settimane sono vere e che i due non stanno più insieme, sebbene continueranno a lavorare insieme mantenendo tutti i loro […]

  • preview

    Brent Corrigan torna dopo anni, perché era sparito: la drammatica confessione

    Sean Paul Lockhart nel 2004 a soli 18 anni è diventato un divo di fama mondiale nel mondo del cinema per adulti dove per oltre un decennio ha lavorato con lo pseudonimo di Brent Corrigan. Tra il 2008 e il 2014 il giovane ha anche tentato di lavorare nel cinema tradizionale, ma senza grande successo. […]

  • preview

    Troppi gay in The Traitors Italia? Tanica risponde alla provocazione, poi cita Giofrè

    Ieri è diventato virale il mio articolo intitolato “Tanica e Giofrè, tensione dopo The Traitors: le parole del ballerino”, in cui ho analizzato con cura il comportamento di Rocco e Giuseppe dopo The Traitors Italia, evidenziando come, molto probabilmente, i due stiano facendo di tutto per evitarsi. Oggi il comico ha risposto al mio articolo […]