News

Caso Garlasco, Selvaggia Lucarelli si espone e smentisce un conduttore

Anthony Festa 09/06/2025

article-post

Da settimane Selvaggia Lucarelli si scaglia contro il circo mediatico che si è formato intorno al caso di Garlasco e alla riapertura delle indagini. Più che con gli utenti, la giornalista se l’è presa con i media, colpevoli di insinuare dubbi di colpevolezza su diverse persone che al momento non sono nemmeno indagate: “Attendo che tenti di togliersi la vita una delle persone su cui tutti i giorni leggo insinuazioni schifose a
proposito del caso Garlasco. Persone le cui facce sono tutti i giorni sui giornali, in tv, accusate dal matto di turno, inseguite da pregiudicati, accusate da migliaia di squilibrati sui social e da giornalisti, opinionisti, content creator. Gente per cui una pista vale l’altra, basta tirar fuori una cavolata al giorno per mandare avanti la narrazione “Stasi vittima”“.

Selvaggia Lucarelli: “Garlasco? Peggio del circo intorno a Olindo e Rosa”.

La Lucarelli nei giorni scorsi aveva promesso che nel weekend avrebbe rivelato nel dettaglio la sua posizione sul caso dell’omicidio di Chiara Poggi e così ha fatto. Ospite nel programma Accordi e Disaccordi sul Nove, Selvaggia ha dichiarato che secondo lei non ci sarebbe una pista valida ed ha anche bacchettato un suo collega in particolare, Massimo Giletti.

In confronto a ciò che sta accadendo ora, il circo intorno a Rosa e Olindo è un esercizio di sobrietà. Qual è la cosa più scandalosa che ho visto in questo dibattito? La disinformazione. Io non pretendo che Farfallina89 abbia gli strumenti per comprendere tutto quello che sta succedendo, sono persone che lavorano tutto il giorno e non si leggono mille pagine di sentenze, vogliono sapere i fatti dai giornali. Vogliono sapere dai giornalisti cosa è successo, vorrebbero avere un’informazione onesta, dovrebbero averla, sarebbe un loro diritto. Però i giornalisti hanno il dovere di raccontare la verità al pubblico e ai lettori.

Se io sento Massimo Giletti che, ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta, dice ‘beh, a Stasi hanno dato 16 anni ed è evidente che gli hanno dato così poco perché i giudici non erano convinti della sua colpevolezza’, penso che questo lo può dire una persona comune che non ha gli strumenti per esprimere giudizi in merito. Ma tu, Massimo Giletti, dovresti sapere che Stasi ha preso 24 anni, è stato condannato a 24 anni di pena. Naturalmente aveva chiesto rito abbreviato che prevede un terzo di sconto di pena e quindi sono diventati 16, non perché era una specie di forfait, diciamo così, tra giudici e imputato.

Anche tutti i titoli che “abbiamo visto sull’impronta insanguinata di Sempio trovata sul muro, quella non era un’impronta insanguinata, era un’impronta colorata perché quel reagente utilizzato per evidenziare l’impronta si colorava, però per giorni noi abbiamo letto che c’era un impronta insanguinata, che sarebbe stata la firma del delitto. Parliamoci chiaramente: se l’impronta fosse stata insanguinata non staremmo neanche qui a parlarne. E poi tutte le piste esaminate, quella satanista, i preti, tutti gli scenari alternativi che si stanno accumulando e che stiamo leggendo tutti i giorni sui giornali: dal mio punto di vista indicano una sola cosa, ossia che non c’è una pista seria. Perché se ce ne fosse una, non se ne starebbero raccontando altre 100. Tutte queste cose sono fumo negli occhi“.

Lucarelli sulle parole del Ministro Nordio.

Qualche giorno fa anche il Ministro della Giustizia, Nordio si è espresso su Garlasco: “So com’è andata, molto a spanne. Però quello che conta è il principio: una persona che sia stata assolta in primo grado e assolta in secondo grado e poi venga condannata senza rifare dall’inizio il processo è una cosa anomala. Perché – dice la nostra legge – noi possiamo condannare soltanto quando le prove sono al di là di ogni ragionevole dubbio. Come fai a condannare al di là di ogni ragionevole dubbio quando ben due corti hanno già dubitato al punto di assolvere? Tutto questo è inconcepibile“.

Selvaggia sul Nove ha detto la sua sulle esternazioni che Nordio ha fatto sul caso di Garlasco: “Stasi è stato assolto in primo grado, in appello, la Cassazione ha rigettato, è stato fatto l’appello, è stato condannato. Che effetto mi fa sentire un ministro parlare così? Trovo irrazionale che si esprima su un iter giudiziario che evidentemente non conosce. L’unica cosa irrazionale è questa, perché il processo è stato rifatto. È stato rifatto l’appello, con nuovi elementi, tra l’altro. Ripeto, io sono sempre scettica sull’esito del processo, però è stato rifatto. È stato rifatto l’appello e la Cassazione bis ha stabilito che Stasi fosse colpevole. Quindi evidentemente era mal informato. Il fatto che sia mal informato anche il ministro della giustizia su questo caso mi fa tremare“.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Susana Alvarado, la cantante colpita in testa da un drone

    Bottiglie d’acqua, telefoni cellulari, accendini e caramelle, in questi ultimi anni da Bebe Rexha a Elettra Lamborghini e Harry Styles sono numerosi gli artisti che sono stati colpiti mentre stavano cantando e in alcuni casi è finita con una corsa al pronto soccorso. Nei giorni scorsi a Chiclayo in Perù, il gruppo musicale Corazón Serrano […]

  • preview

    Anna Wintour, il ricordo inedito di Armani: “Duro, timido e severo. Sapevo che non stava bene”

    In questi giorni in tv e sui giornali abbiamo sentito e letto testimonianze e ricordi di molti vip che Giorgio Armani l’hanno a malapena incontrato e in molti casi che hanno solo indossato qualche suo capo. Ricordi formali, di circostanza, magari sinceri, ma privi di vissuto e esperienze concrete, ieri invece ha parlato una persona […]

  • preview

    Pia Velsi è morta a 101 anni, è stata nonna Trieste in Parenti Serpenti

    Si è spenta Pia Velsi, attrice aquilana, nota soprattutto per aver interpretato nonna Trieste nel cult di Mario Monicelli, Parenti Serpenti e Filomena nella fiction Tutti Pazzi Per Amore. L’attrice, che aveva da poco compiuto 101 anni, da tempo viveva in condizioni di difficoltà economica e precarietà nella sua abitazione all’Esquilino, a Roma. Questa situazione […]

  • preview

    Video privati di De Martino: le clip rispuntano e il caso si complica

    Lo scorso 13 agosto Adnkronos e Gabriele Parpiglia hanno parlato per primi dei video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli che sono stati hackerati e poi diffusi on line. Da allora abbiamo scoperto che a riconoscere il conduttore napoletano nelle clip sarebbe stato un suo follower (grazie ai tatuaggi ben visibili) e che […]

  • preview

    Armani, l’e-mail arrivata ai clienti dopo la sua morte

    Oggi, a tutti i clienti che hanno acquistato da Giorgio Armani, è arrivata una e-mail. “Un messaggio per i nostri clienti” – si legge nella e-mail – “Desideriamo informarvi che, in segno di rispetto per la scomparsa del Signor Armani, lunedì 8 settembre i negozi e il sito saranno chiusi dalle ore 15:00 fino al […]

  • preview

    Giorgio Armani: le cause della morte e l’eredità da 13 miliardi di euro

    Giorgio Armani si è spento serenamente a casa sua di vecchiaia, debilitato da un’infezione polmonare avuta in estate che lo ha costretto a un ricovero ospedaliero e una successiva convalescenza a casa, che gli ha fatto saltare – per la prima volta in tutta la sua carriera – una sfilata importante. Aveva, come sappiamo, 91 […]

  • preview

    Donatella Versace ricorda Giorgio Armani (a cui in passato rispose piccata)

    La scomparsa di Giorgio Armani ha toccato il mondo della moda e la stessa Donatella Versace dal suo profilo Instagram gli ha rivolto un ricordo pubblicando una sua foto in bianco e nero e scrivendo in inglese: “Il mondo ha perso oggi un gigante. Ha fatto la storia e sarà ricordato per sempre“. Donatella Versace […]

  • preview

    Giorgio Armani è morto, aveva 91 anni

    Giorgio Armani si è spento oggi all’età di 91 anni che aveva compiuto lo scorso 11 luglio. A darne l’annuncio è stata la sua famiglia e il suo compagno, Leo Dell’Orco. “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore. Il signor Armani, come è sempre stato chiamato con […]

  • preview

    Enrico Mentana e Francesca Senette ricordano Emilio Fede

    Ieri, all’età di 94 anni, è scomparso Emilio Fede. Oggi sono arrivati i primi messaggi di cordoglio da parte dei vip, tra cui spiccano quelli di Enrico Mentana e di Francesca Senette, la giornalista che proprio lui aveva lanciato al Tg4. “Se ne è andato Emilio Fede, e tanti – anche solo per ragioni di […]

  • preview

    Emilio Fede è morto, il giornalista aveva 94 anni

    Appena 20enne Emilio Fede ha iniziato l’attività di giornalista per Il Mattino di Roma, poi a 27 anni ha cominciato a lavorare in Rai come conduttore di programmi, il primo è stato nel 1958, Il circolo dei Castori insieme a Enza Sampò. Da allora Fede ha avuto una carriera lunga e brillante, nel 1992 è […]