Gossip

Alessandro Gassmann contro Fedez: le critiche dell’attore

Anthony Festa 20/07/2025

article-post

In una delle ultime puntate de La Zanzara, Giuseppe Cruciani ha ospitato Ester Goffi esponente del movimento Ultima Generazione, che si è espressa contro l’uso dei jet privati ed ha anche avuto un botta e risposta con Fedez. L’attivista ha detto: “Penso che sia un mezzo di trasporto che può essere tranquillamente evitato, che abbia consumi giganteschi e che il suo impatto ambientale sia molto elevato“. Il rapper in collegamento telefonico ha risposto: “A me piace la tracotanza di chi pensa di essere la polizia dei cieli e di chi pensa di essere moralmente più elevato degli altri. Voi dovete cag*re il ca**o a quelli che volano coi privati semplicemente per ca**re il ca**o, questa è la verità” (anche poeta, cit.). Lo scontro avvenuto a La Zanzara è diventato virale su TikTok e ieri è intervenuto anche Alessandro Gassmann.

E comunque amo Fedez che riesce a usare “tracotanza”, “ca**o” e “cag**e” nella stessa frase. Pura maestria linguistica, nuova avanguardia, altro che futuristi  e dadaisti.

Alessandro Gassmann critica Fedez: “Gli esperti dicono il contrario di quello che sostiene lui”.

Dal suo profilo Instagram, ieri Alessandro Gassmann ha scritto: “Nel mondo dello sti ca**i tanto lo fanno tutti, così ben descritto e avallato da Fedez, l’impatto dei jet privati sul clima sarebbe ininfluente. Chi invece ha studiato ci dice esattamente il contrario. Climate justice now“. Molti hanno concordato con l’attore di Un Professore, tanti altri però hanno preso le difese del rapper: “Ma che è sta moda contro i jet privati? Non sono certo quello il problema del mondo, ne avessi uno lo userei tutti i giorni“.

Sui jet privati il dibattito è acceso e apertissimo da anni, ben prima dello scontro tra l’attivista Ester Goffi e Fedez o la critica di Alessandro Gassmann. In un comunicato Greenpeace ha scritto: “I jet privati sono killer del clima, andrebbero vietati! I jet privati ​​sono uno status symbol che rappresenta tutto ciò che non va nel nostro sistema di trasporti: sono il mezzo più inquinante e iniquo del pianeta, causano mediamente emissioni di gas serra 10 volte superiori a quelle di un volo per passeggero per chilometro, e addirittura 50 volte superiori a un viaggio in treno in Europa“.

Dall’altra parte aziende come la Top Jet Executive hanno fatto sapere che: “L’opinione comune vede l’aviazione privata come un’attività altamente inquinante e riservata a un’élite di persone che non si preoccupa dell’ambiente. In realtà, analizzando nel concreto alcuni dati, l’impatto dell’aviazione sulle emissioni mondiali di CO2 viene ridimensionato. Tutti gli aerei che volano nel mondo sono responsabili di circa il 2% del totale delle emissioni di CO2, un dato che somiglia molto a quello delle emissioni della coltivazione del riso e inferiore a quello dell’allevamento di bovini. La Business Aviation è invece responsabile dello 0,04% delle emissioni totali di CO2, una quantità quindi del tutto residuale. (Fonte European Environment Agency). In pochi sanno, inoltre, che l’aviazione privata è impegnata da anni in attività di ricerca con lo scopo di diminuire le emissioni di CO2, sia attraverso l’ammodernamento della tecnologia dei motori a reazione, sia attraverso l’utilizzo di biocarburanti SAF (Sustainable Aviation Fuel)“.

Va detto che, la questione dei jet privati è più un fatto di “disuguaglianza climatica”, perché se è vero che la loro percentuale sul totale delle emissioni globali è ridotta, a indignare è il fatto che poche persone abbiano la possibilità di inquinare decine di volte di più di altri cittadini. Il piano forse è più quello etico e morale.

Potrebbe interessarti anche